ALBEROBELLO A km 11. Il paese dei Trulli, nel 1996 dichiarato dall’U.N.E.S.C.O. Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Oltre a una passeggiata tra i trulli del centro storico, raccomandiamo una visita al “Trullo Sovrano” (il più alto esistente e l’unico a due piani) e alla Chiesa di Sant’Antonio (caratteristica chiesa, anch’essa a forma di trullo).
CISTERNINO A km 10. Grazioso paese annoverato tra “I borghi più belli d’Italia”; bandiera arancione del Turning Club, bandiera verde Agricoltura e “Città Slow”. Il suo bellissimo centro storico, frutto di quella che è stata definita “architettura spontanea”, merita certamente una visita. Negli ultimi anni, Cisternino è diventata una meta imperdibile per le macellerie del Centro Storico, dove si sceglie la carne cruda al banco e dopo la cottura nel caratteristico “fornello”, la si consuma nei vicoletti del Centro Storico.
FASANO A Km 9. Deve la sua importanza sia al famoso Parco Archeologico di Egnazia, sia allo Zoo Safari, uno tra i più grandi parchi faunistici d’Italia. Da non perdere la visita alla “ Selva di Fasano” e alle antiche Masserie della zona. Per gli amanti del golf, inoltre, a pochi km di distanza, in località Savelletri, sorge il San Domenico Golf Club, un campo da golf a 18 buche, con una splendida vista sull’azzurro cristallino del Mar Adriatico. Infine, sempre nella zona, è presente l’attrezzato Centro Termale di Torre Canne.
OSTUNI A Km 25. Molto bello lo scenario che ci si trova davanti una volta arrivati ad Ostuni. Definata la Città Bianca, per il candore che il bianco della calce dona al suo abitato, sino a farla apparire una “Città Fiabesca”.
MARTINA FRANCA A Km 8. Città nota per il Festival Musicale della Valle D’Itria, questa cittadina si distingue senza dubbio per la diversità del suo centro storico rispetto ai borghi limitrofi. La predominanza del gusto barocco, con i raffinati Palazzi Signorili e la maestosa Basilica di San Martino, fanno di Martina Franca una cittadina di indubbia eleganza. Se vi capita l’occasione, non mancate di degustare il famoso “capocollo” martinese.
POLIGNANO A MARE A Km 34. E’ un ridente centro turistico. Appena arrivati, ci s'imbatte nel vecchio porto naturale con la punta del “Bastione Santo Stefano”. Una volta entrati nel borgo antico si potranno ammirare rocce a picco, vicoletti e godere, dalle famose “logge”, di suggestive vedute sul mare.
GROTTE DI CASTELLANA A Km 28. Famosa in tutto il mondo per le sue grotte in cui al loro interno si formano stalagmiti e stalattiti.
LOCALITA’ BALNEARI - TRULLI ISAGO è situato in un punto strategico da cui poter raggiungere, in pochi minuti di macchina, tutta la costa adriatica: SAVELLETRI-TORRE CANNE-CAPITOLO-ROSAMARINA. In ciascuna di queste località, è possibile trovare strutture attrezzate per intrattenere gli ospiti l’intera giornata. Per chi è amante della movida notturna, non è difficile trovare discoteche, american bar e spiagge allestite, anche per serate romantiche in riva al mare.
Inoltre per chi ha voglia di immettersi in auto potrà visitare a km 78 Matera, conosciuta per i suoi sassi, Grottaglie a km 37 per la ceramica, Oria a km 49 Per il suo famoso Castello, Lecce a km 90 con Otranto, S. Maria di Leuca e altri paesini. Infine a circa due ore e mezzo di auto è possibile raggiungere San Giovanni Rotondo centro di grande Culto Religioso. |